- diaconessa
- di·a·co·nés·sa, dia·co·nés·sas.f. TS eccl.nella Chiesa cristiana primitiva, vedova o vergine cui era affidata la cura dei malati e dei poveri oltre che taluni uffici liturgici | in varie Chiese protestanti, donna nubile cui sono affidate opere di carità e di assistenza\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. tardo diaconĭssa(m), dal gr. diakónissa, v. anche diacono.
Dizionario Italiano.